Una leggenda che affascina i visitatori del castello angioino: tra stanze segrete e apparizioni misteriose.
Il Castello di Civitacampomarano, situato nel cuore dell'omonimo borgo molisano, è un'imponente testimonianza storica che affonda le sue radici nel Medioevo. Edificato su una collina a 520 metri sul livello del mare, domina il paesaggio circostante, offrendo uno spettacolo architettonico di rara bellezza.
Storia del Castello
Le origini del castello sono avvolte nel mistero. Alcuni studiosi ipotizzano una prima costruzione nel XII secolo, caratterizzata da una torre e un circuito murario di forma trapezoidale. Nel XV secolo, sotto la signoria di Paolo di Sangro, il castello fu completamente ricostruito, ampliando le mura e dotandolo di tre torrioni circolari merlati con basamento a scarpa. Le due torri superstiti sono caratterizzate da merlature e archetti pensili poggianti su mensole di pietra, elementi che conferiscono al castello un aspetto maestoso e imponente.
La Leggenda del Fantasma
Come molte antiche fortezze, anche il Castello di Civitacampomarano è avvolto da leggende e racconti misteriosi. Secondo una tradizione locale, il castello sarebbe abitato dal fantasma di un giovane nobile, vittima di un tragico destino. Si narra che la matrigna, desiderosa di assicurare l'eredità al proprio figlio, abbia orchestrato la morte del figliastro. Da allora, l'anima inquieta del giovane vagherebbe tra le mura del castello, manifestandosi con apparizioni fugaci e inspiegabili rumori notturni. Questa leggenda contribuisce a rendere il castello un luogo di fascino e mistero, attirando visitatori e appassionati del paranormale.SiViaggia
Cose da Ricordare
- Visite Guidate: Il castello è aperto al pubblico e offre visite guidate che permettono di esplorare le sue stanze e di immergersi nella sua storia secolare.
- Eventi Culturali: Durante l'anno, il castello ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni che valorizzano il patrimonio storico e artistico del Molise.
- Paesaggio Circostante: Oltre alla visita del castello, il borgo di Civitacampomarano offre scorci pittoreschi e un'atmosfera autentica, ideale per una passeggiata tra le sue stradine medievali.
Esplorare il Castello di Civitacampomarano significa immergersi in un viaggio attraverso la storia, l'architettura e le tradizioni del Molise, lasciandosi affascinare dalle sue leggende e dal suo innegabile fascino.
Link Utili
- Castello di Civitacampomarano - Ministero della Cultura
- Castello di Civitacampomarano - Wikipedia
- Castello Angioino | I Luoghi del Cuore - FAI
Parole Chiave
- Castello di Civitacampomarano
- Leggenda del fantasma
- Storia del castello
- Paolo di Sangro
- Architettura medievale
- Turismo in Molise
- Borghi storici
- Misteri e leggende
- Patrimonio culturale
- Visite guidate in Molise
CVTÀ Street Fest a Civitacampomarano | Edizione 2025: Artisti Internazionali per il Decimo Anniversario
CVTÀ Street Fest a Civitacampomarano | Edizione 2025: Artisti Internazionali per il Decimo Anniversario Il CVTà Street Fest è un festival annuale di arte urbana che si svolge nel suggestivo borgo medievale di Civitacampomarano, in provincia di Campobasso, Molise. Nato nel 2016 sotto la direzione artistica della rinomata street artist italiana Alice Pasquini, l'evento ha…
Perché “Il Molise non esiste”? Origine e Riscatto di un Meme diventato Identità
Perché “Il Molise non esiste”? Origine e Riscatto di un Meme diventato Identità Come una battuta virale ha acceso i riflettori su una delle regioni più autentiche e inesplorate d’Italia Introduzione: da invisibilità a fenomeno culturale C’è una frase che negli ultimi anni ha fatto il giro del web, diventando tormentone, meme, hashtag, ma anche…
La Leggenda della Sibilla dei Monti del Matese
La Leggenda della Sibilla dei Monti del Matese Tra profezie, grotte e misteri ancora vivi nel cuore del Molise Introduzione: Tra realtà e mito, la Sibilla incanta ancora Il Massiccio del Matese, che abbraccia parte del Molise e della Campania, non è solo una meraviglia naturale tra le più spettacolari del Centro-Sud Italia: è anche…